INTRODUZIONE AI PAVIMENTI RESINOSI
I pavimenti in resina colata possono essere formulati in modo da avere una serie di caratteristiche diverse, ma sono disponibili in tre chimiche principali per fornire vantaggi specifici.
Tipologia di pavimenti in resina

Pavimenti Epossidici
La pavimentazione epossidica presenta diverse caratteristiche che la rendono una scelta interessante quando si tratta di scegliere un pavimento resinoso, tra cui: durata, conduttività e controllo statico, resistenza all'abrasione, resistenza chimica e bassa manutenzione. Per questo motivo, i pavimenti epossidici sono più comunemente utilizzati in settori come quello farmaceutico, automobilistico e aerospaziale, dove l'accumulo di cariche elettrostatiche è una minaccia e i pavimenti hanno maggiori probabilità di entrare in contatto con liquidi, alcali e solventi distruttivi.

Pavimenti Poliuretanici
I pavimenti in uretano sono noti per la loro protezione antimicrobica, la resistenza alle macchie, all'umidità e agli shock termici. Non c'è dubbio che siano utilizzati in aree come le sale operatorie e le strutture per la produzione di alimenti e bevande, in quanto offrono la massima protezione igienica e sono in grado di resistere alle temperature fluttuanti di queste aree.

Pavimentazione MMA
Siete alla ricerca di una soluzione di pavimentazione rapida per il vostro progetto? Questi pavimenti in metacrilato possono essere installati in 1-2 giorni! Inoltre, i pavimenti in MMA possono resistere a temperature fino a-18°C, il che li rende la scelta ideale per le celle frigorifere e le aree delle cucine commerciali.
Il Processo di Applicazione dei Pavimenti Resinosi
I pavimenti resinosi hanno un processo di applicazione unico. Una preparazione adeguata è fondamentale per garantire una corretta adesione e garantire le prestazioni del sistema. Il supporto deve essere asciutto e adeguatamente preparato con metodi meccanici. Non tentare di installare i materiali se la temperatura dei componenti e del supporto non rientra nell'intervallo di temperatura richiesto, in quanto il tempo di polimerizzazione e le proprietà di applicazione dei materiali sono gravemente compromessi a temperature diverse da quelle indicate. Tieni presente che le misure precauzionali relative alla temperatura e alla preparazione sopra menzionate valgono per tutti i tipi di pavimenti e metodi:
Installazione di Sistemi a Spolvero
Per prima cosa si mescola un primer e lo si applica al pavimento. Si sceglie l'aggregato appropriato da applicare con la tecnica della semina a rifiuto nel primer umido utilizzando se neccessario un distributore a spruzzo. Una volta indurito, l'aggregato in eccesso viene spazzato via ed è pronto per la mano di fondo, che viene mescolata ed applicata con una spatola e, in seguito, rullata; dopodiché, l'aggregato viene nuovamente aplicato conla tecnica dello semina a rifiuto nel sottofondo appena steso. Una volta raggiunto un tempo di indurimento di 8 ore, il pavimento viene raschiato e spazzato per rimuovere tutte le particelle di aggregato non aggrappate e infine aspirato. Per terminare la posa si applica una finitura, utilizzando la stessa tecnica di spatola e rullo.
Aree a Medio Utilizzo: aree a medio traffico pedonale, come negozi al dettaglio, cucine commerciali.
Installazione per Sistemi in Malta
Per le malte, la miscelazione meccanica con un miscelatore JB Blender (o un miscelatore equivalente da 20 litri) o un miscelatore per malte più grande è fondamentale affinché il prodotto presenti le idoene proprietà, una coretta polimerizzazione e proprietà fisiche finali adeguate. Il materiale viene applicato immediatamente dopo la miscelazione. Per distribuire il prodotto miscelato sul pavimento si utilizza un screed box per garantire lo spessore ideale, mentre per compattare e lisciare la superficie del materiale fino allo spessore richiesto si utilizza una fratazzatrice meccanica. I rivestimenti finali vengono applicati sulla malta resinosa scelta utilizzando una spatola con tecnica backroll o dip-and-roll.
Aree di utilizzo: dove il substrato è ruvido ed esposto al traffico pesante, come carrelli elevatori e altre attrezzature industriali. Ideale negli spazi di produzione generale, farmaceutica, automobilistica, di distribuzione e logistica.
Installazione dei Sistemi Autolivellanti
Per prima cosa si applica sul supporto un primer standard. Mentre è ancora umido, si applicano due mani di un primer specifico per il prodotto scelto, lasciando 30 minuti tra una mano e l'altra. Il sistema di primer viene applicato con la spatola e polimerizzato fino a raggiungere uno stato privo di appiccicosità prima di applicare il prodotto autolivellante. Il prodotto viene versato sul pavimento e distribuito con l'apposita spatola dentata o rastrello in base allo spessore finale desiderato. Infine, il prodotto viene trattato con un rullo frangibolle.
Aree di Utilizzo: camere bianche, aree aerospaziali, spazi produttivi.
Informazioni su Stonhard Flooring
Stonhard è il leader nella produzione e nell'installazione di pavimenti resinosi ad alte prestazioni. I nostri sistemi, sono progettati per una lunga durata ed essere facili da pulire, vengono installati in vari settori industriali e commerciali. Le prestazioni le offriamo anche ai sistemi di rivestimento e alle pareti. Con sistemi a base di resine epossidiche, uretaniche e metacrilato a rapida applicazione, siamo in grado di fornire un'ampia gamma di opzioni per ogni mercato e applicazione. Contattaci per maggiori informazioni o per fissare una visita in loco.